E' stata inaugurata al Museo dello Sport di Roma la 'Mostra 110 FPI', organizzata in occasione del 110/o anniversario della Federazione pugilistica italiana, che cadrà il 2 marzo 2026. L'esposizione, aperta fino al 31 gennaio prossimo, è inserita nel progetto 'Lo Sport tra Storia Movimento Benessere e socialità' promosso da Roma Capitale. In un gemellaggio tra il Museo nazionale di pugilato Fpi di Assisi e il Museo dello sport, la mostra racconta, con cimeli, memorabilia, foto e video dell'Archivio Fpi, le imprese e gli atterramenti dei campioni, esempi e fonte d'ispirazione per i media, il cinema e la tv. Non mancano una rassegna delle attività sociali e culturali che la Fpi ha avviato negli ultimi anni e un tocco d'arte, con l'opera '#Provaciconme Pitbull Pink Power FPI' di Giulia Maglionico. Un messaggio forte e chiaro sull' empowerment femminile che mette al centro del lavoro artistico il pugilato, nel connubio tra boxe e arte contro la violenza sulle donne, leitmotiv dei 110 anni FPI. Una dedica importante anche a Blandamura e Benvenuti da parte di Fabiana Giusti che ha realizzato due opere esposte al Museo. "Questa bellissima iniziativa - ha commentato il presidente Fpi, Flavio D'Ambrosi - sarà solamente la prima di molte che il prossimo anno la Federazione organizzerà. In un luogo così suggestivo, pieno di storia, mi piace ricordare come lo sport abbia sempre avuto un ruolo importante nella nostra società, sin dai tempi dei primi Giochi olimpici dell'antica Grecia. Lo sport deve continuare ad essere un collante sociale importante, e sta non solo alle federazioni, ma a tutte le istituzioni far sì che continui ad esserlo". D'Ambrosi ha voluto ringraziare il co fondatore del Museo dello sport, Nicola Cilento, e il responsabile Area archeologica stadio di Domiziano, Matteo Tamburella e lo staff della federazione. All'inaugurazione hanno presenziato, tra gli altri, il capo del Dipartimento per lo sport, Flavio Siniscalchi, l'assessore ai Grandi eventi, turismo e sport di Roma Capitale, Alessandro Onorato e i pugili Roberto Cammarelle, Giovanni De Carolis, Irma Testa, Emanuele Blandamura e Alessandro Duran.
di Redazione
29/10/2025 - 18:36
E' stata inaugurata al Museo dello Sport di Roma la 'Mostra 110 FPI', organizzata in occasione del 110/o anniversario della Federazione pugilistica italiana, che cadrà il 2 marzo 2026. L'esposizione, aperta fino al 31 gennaio prossimo, è inserita nel progetto 'Lo Sport tra Storia Movimento Benessere e socialità' promosso da Roma Capitale. In un gemellaggio tra il Museo nazionale di pugilato Fpi di Assisi e il Museo dello sport, la mostra racconta, con cimeli, memorabilia, foto e video dell'Archivio Fpi, le imprese e gli atterramenti dei campioni, esempi e fonte d'ispirazione per i media, il cinema e la tv. Non mancano una rassegna delle attività sociali e culturali che la Fpi ha avviato negli ultimi anni e un tocco d'arte, con l'opera '#Provaciconme Pitbull Pink Power FPI' di Giulia Maglionico. Un messaggio forte e chiaro sull' empowerment femminile che mette al centro del lavoro artistico il pugilato, nel connubio tra boxe e arte contro la violenza sulle donne, leitmotiv dei 110 anni FPI. Una dedica importante anche a Blandamura e Benvenuti da parte di Fabiana Giusti che ha realizzato due opere esposte al Museo. "Questa bellissima iniziativa - ha commentato il presidente Fpi, Flavio D'Ambrosi - sarà solamente la prima di molte che il prossimo anno la Federazione organizzerà. In un luogo così suggestivo, pieno di storia, mi piace ricordare come lo sport abbia sempre avuto un ruolo importante nella nostra società, sin dai tempi dei primi Giochi olimpici dell'antica Grecia. Lo sport deve continuare ad essere un collante sociale importante, e sta non solo alle federazioni, ma a tutte le istituzioni far sì che continui ad esserlo". D'Ambrosi ha voluto ringraziare il co fondatore del Museo dello sport, Nicola Cilento, e il responsabile Area archeologica stadio di Domiziano, Matteo Tamburella e lo staff della federazione. All'inaugurazione hanno presenziato, tra gli altri, il capo del Dipartimento per lo sport, Flavio Siniscalchi, l'assessore ai Grandi eventi, turismo e sport di Roma Capitale, Alessandro Onorato e i pugili Roberto Cammarelle, Giovanni De Carolis, Irma Testa, Emanuele Blandamura e Alessandro Duran.