Altri Sport
L'INIZIATIVA - "Sport contro la fame", presentata a Roma la campagna promossa da Focsiv e CSI
25.11.2025 22:30 di Redazione
aA

Sipario alzato sulla campagna “Sport contro la fame”, presentata martedì 25 novembre nella prestigiosa cornice della FAO a Roma. Negli spazi del Sheikh Zayed Centre, ha preso il via l’iniziativa che percorrerà l’Italia nel corso dei prossimi 18 mesi con eventi sportivi e ricreativi a sostegno delle comunità più fragili in Paesi assai vulnerabili.

La campagna è sostenuta da Focsiv, la Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana, e dal Centro Sportivo Italiano, in collaborazione con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura. Ad aprire la conferenza sono state le parole di mons. Fernando Chica Arellano, Osservatore permanente della Santa Sede presso FAO, IFAD (Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo) e WFP (Programma Alimentare Mondiale), che ha ricordato come lo sport rappresenti oggi più che mai un linguaggio universale. A fare gli onori di casa Maurizio Martina, Direttore Generale Aggiunto della FAO, seguito da Ivana Borsotto, Presidente Focsiv, e Vittorio Bosio, Presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano.

Sono 58 i progetti, attivi in 26 Paesi del mondo, che verranno sostenuti tramite una raccolta fondi che unirà eventi sportivi ed iniziative ludiche organizzati dal CSI e da Focsiv, con l'obiettivo di nutrire la speranza nelle periferie del mondo. I progetti garantiranno aiuto a circa 150mila persone, tra Asia, America Latina, Africa e Medio Oriente. Esperienze e testimonianze dirette di coloro che sono e saranno i beneficiari dei progetti sono state accolte nel quartier generale della FAO grazie agli interventi di tre soci Focsiv, nella conferenza moderata da Giampaolo Mattei, Presidente Athletica Vaticana.

Chiara Concetta Starita, di AUCI, ha raccontato il ruolo delle ollas comunes, in particolare della Olla común 8 de octubre, che nella periferia di Lima elargisce pasti alle persone più in difficoltà, in particolare anziani e bambini; Ornella Menculini, socia di IBO Italia, ha invece approfondito l'esperienza degli orti comunitari nelle scuole, portati avanti in Tanzania; e Maria Emilia Marra, di La Salle Foundation, ha raccontato dei centri educativi ad Haiti, in cui la scuola è non solo luogo di apprendimento ma anche rifugio, possibilità di avere un pasto garantito e punto di riferimento per poter costruire un futuro.

Di gesti tecnici che si trasformano in gesti di solidarietà ha parlato invece Michele Marchetti, Coordinatore Segreteria nazionale e politiche ESG del CSI, sottolineando come ogni atleta e ogni società sportiva saranno chiamati ad essere protagonisti in questa partita, in cui, ad esempio, un gol o canestro segnato come ogni km portato a termine in una gara di corsa potranno diventare nutrimento per i compagni di squadra che vivono nelle periferie del mondo. Proprio per questo motivo, per chiamare in campo giovani e adulti provenienti da diverse discipline, la campagna visual del progetto sarà accompagnata graficamente nei prossimi mesi da attrezzi e differenti elementi di discipline sportive diverse, rappresentativi del vasto ventaglio polisportivo che anima il CSi, come spiegato da Ugo Esposito, CEO dello Studio di comunicazione kapusons.

La campagna “Sport contro la fame”, avviata nella giornata odierna con il patrocinio del Ministro dello Sport e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, gode del supporto dei media partner Agenzia DIRE, Avvenire, Famiglia Cristiana, Vatican News e Radio Vaticana.

HANNO DETTO

Maurizio Martina, Direttore Generale Aggiunto della FAO: «Siamo molto lontani dall'obiettivo fame zero nel 2030 e dobbiamo riconoscere che il multilateralismo e la cooperazione internazionale vivono una situazione molto critica. Se le istituzioni da sole non ce la fanno, occorre che la società si organizzi; se il multilateralismo istituzionale non ce la fa, se le nazioni fanno fatica ad allocare risorse, c'è un multilateralismo della società, dell'associazionismo che può aprire spazi nuovi. Questa campagna si iscrive benissimo in questo sforzo: è la società stessa ad aprire il varco e le istituzioni a seguire».

Mons. Fernando Chica Arellano, osservatore permanente della Santa Sede presso FAO, IFAD e WFP: «Oggi più che mai, lo sport si manifesta come uno dei linguaggi più universali e inclusivi della nostra epoca. Esso trascende le barriere linguistiche, culturali e geopolitiche, elevandosi a vero e proprio “esperanto dell'umanità”, capace di accomunare popoli e tradizioni nella condivisione di valori autentici: il rispetto reciproco, il gioco leale, la disciplina e la gioia del movimento».

Ivana Borsotto, Presidente Focsiv: «Siamo pronti a giocare questa partita del cuore, contro la fame. Vogliamo scendere in campo, non essere spettatori. È per questo che siamo qui insieme, per giocare questa partita con la FAO, che è speranza e azione, e con il CSI, grazie al quale possiamo coinvolgere in maniera capillare il territorio. Lo sport ha un cuore grande e nutre la speranza, e cercheremo di dimostrarlo. Ciascuno di noi può fare la differenza».

Vittorio Bosio, Presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano: «Lo sport ha un grande vantaggio, che è quello di parlare un linguaggio universale, in grado di abbattere muri e costruire ponti. Lo sport è un luogo dove l'altro è un compagno di gioco; nel caso di questa campagna è un fratello e una sorella da sostenere. Non possiamo accettare che un bambino non abbia il diritto fondamentale del cibo. I giovani sono la nostra più grande responsabilità nel presente: se lo sport ha un cuore grande, questo batte soprattutto per loro. Il primo obiettivo della campagna sarà informare, far conoscere ai tesserati quali sono i problemi che esistono al di là dei nostri confini, perché a volte non sappiamo o ci dimentichiamo di vedere».

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
L'INIZIATIVA - "Sport contro la fame", presentata a Roma la campagna promossa da Focsiv e CSI

di Redazione

25/11/2025 - 22:30

Sipario alzato sulla campagna “Sport contro la fame”, presentata martedì 25 novembre nella prestigiosa cornice della FAO a Roma. Negli spazi del Sheikh Zayed Centre, ha preso il via l’iniziativa che percorrerà l’Italia nel corso dei prossimi 18 mesi con eventi sportivi e ricreativi a sostegno delle comunità più fragili in Paesi assai vulnerabili.

La campagna è sostenuta da Focsiv, la Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana, e dal Centro Sportivo Italiano, in collaborazione con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura. Ad aprire la conferenza sono state le parole di mons. Fernando Chica Arellano, Osservatore permanente della Santa Sede presso FAO, IFAD (Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo) e WFP (Programma Alimentare Mondiale), che ha ricordato come lo sport rappresenti oggi più che mai un linguaggio universale. A fare gli onori di casa Maurizio Martina, Direttore Generale Aggiunto della FAO, seguito da Ivana Borsotto, Presidente Focsiv, e Vittorio Bosio, Presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano.

Sono 58 i progetti, attivi in 26 Paesi del mondo, che verranno sostenuti tramite una raccolta fondi che unirà eventi sportivi ed iniziative ludiche organizzati dal CSI e da Focsiv, con l'obiettivo di nutrire la speranza nelle periferie del mondo. I progetti garantiranno aiuto a circa 150mila persone, tra Asia, America Latina, Africa e Medio Oriente. Esperienze e testimonianze dirette di coloro che sono e saranno i beneficiari dei progetti sono state accolte nel quartier generale della FAO grazie agli interventi di tre soci Focsiv, nella conferenza moderata da Giampaolo Mattei, Presidente Athletica Vaticana.

Chiara Concetta Starita, di AUCI, ha raccontato il ruolo delle ollas comunes, in particolare della Olla común 8 de octubre, che nella periferia di Lima elargisce pasti alle persone più in difficoltà, in particolare anziani e bambini; Ornella Menculini, socia di IBO Italia, ha invece approfondito l'esperienza degli orti comunitari nelle scuole, portati avanti in Tanzania; e Maria Emilia Marra, di La Salle Foundation, ha raccontato dei centri educativi ad Haiti, in cui la scuola è non solo luogo di apprendimento ma anche rifugio, possibilità di avere un pasto garantito e punto di riferimento per poter costruire un futuro.

Di gesti tecnici che si trasformano in gesti di solidarietà ha parlato invece Michele Marchetti, Coordinatore Segreteria nazionale e politiche ESG del CSI, sottolineando come ogni atleta e ogni società sportiva saranno chiamati ad essere protagonisti in questa partita, in cui, ad esempio, un gol o canestro segnato come ogni km portato a termine in una gara di corsa potranno diventare nutrimento per i compagni di squadra che vivono nelle periferie del mondo. Proprio per questo motivo, per chiamare in campo giovani e adulti provenienti da diverse discipline, la campagna visual del progetto sarà accompagnata graficamente nei prossimi mesi da attrezzi e differenti elementi di discipline sportive diverse, rappresentativi del vasto ventaglio polisportivo che anima il CSi, come spiegato da Ugo Esposito, CEO dello Studio di comunicazione kapusons.

La campagna “Sport contro la fame”, avviata nella giornata odierna con il patrocinio del Ministro dello Sport e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, gode del supporto dei media partner Agenzia DIRE, Avvenire, Famiglia Cristiana, Vatican News e Radio Vaticana.

HANNO DETTO

Maurizio Martina, Direttore Generale Aggiunto della FAO: «Siamo molto lontani dall'obiettivo fame zero nel 2030 e dobbiamo riconoscere che il multilateralismo e la cooperazione internazionale vivono una situazione molto critica. Se le istituzioni da sole non ce la fanno, occorre che la società si organizzi; se il multilateralismo istituzionale non ce la fa, se le nazioni fanno fatica ad allocare risorse, c'è un multilateralismo della società, dell'associazionismo che può aprire spazi nuovi. Questa campagna si iscrive benissimo in questo sforzo: è la società stessa ad aprire il varco e le istituzioni a seguire».

Mons. Fernando Chica Arellano, osservatore permanente della Santa Sede presso FAO, IFAD e WFP: «Oggi più che mai, lo sport si manifesta come uno dei linguaggi più universali e inclusivi della nostra epoca. Esso trascende le barriere linguistiche, culturali e geopolitiche, elevandosi a vero e proprio “esperanto dell'umanità”, capace di accomunare popoli e tradizioni nella condivisione di valori autentici: il rispetto reciproco, il gioco leale, la disciplina e la gioia del movimento».

Ivana Borsotto, Presidente Focsiv: «Siamo pronti a giocare questa partita del cuore, contro la fame. Vogliamo scendere in campo, non essere spettatori. È per questo che siamo qui insieme, per giocare questa partita con la FAO, che è speranza e azione, e con il CSI, grazie al quale possiamo coinvolgere in maniera capillare il territorio. Lo sport ha un cuore grande e nutre la speranza, e cercheremo di dimostrarlo. Ciascuno di noi può fare la differenza».

Vittorio Bosio, Presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano: «Lo sport ha un grande vantaggio, che è quello di parlare un linguaggio universale, in grado di abbattere muri e costruire ponti. Lo sport è un luogo dove l'altro è un compagno di gioco; nel caso di questa campagna è un fratello e una sorella da sostenere. Non possiamo accettare che un bambino non abbia il diritto fondamentale del cibo. I giovani sono la nostra più grande responsabilità nel presente: se lo sport ha un cuore grande, questo batte soprattutto per loro. Il primo obiettivo della campagna sarà informare, far conoscere ai tesserati quali sono i problemi che esistono al di là dei nostri confini, perché a volte non sappiamo o ci dimentichiamo di vedere».