Disponibile in libreria e negli store digitali, “Kintsugi”, il nuovo romanzo di Anna Cantagallo edito da Castelvecchi. Una storia intensa di rinascita e riscoperta, che esplora il tradimento e le ferite che la vita ci lascia.
Spiega Anna Cantagallo a proposito del libro: “La saga familiare iniziata con Arazzo familiare, proseguita con Il sole tramonta a mezzogiorno, si conclude con Kintsugi, riparare la vita. Una protagonista, Marigiò, è sempre presente nei tre romanzi: come figlia nel primo, madre nel secondo e, addirittura, nonna nel terzo. Il suo vissuto, intriso dei grandi mutamenti sociali avvenuti dalla metà del Novecento fino all’inizio del nuovo millennio, esprime tutte le complessità del lungo percorso femminile verso l’autonomia. In Kintsugi una Marigiò ormai matura comprende come le ferite inferte e subite si possono riparare, proprio come si fa con l’arte del Kintsugi per un vaso andato in pezzi. Rivivere il passato vuol dire accettarlo e trasformarlo, ma non dimenticarlo. È una metafora della vulnerabilità umana dove la memoria diventa il collante per riassemblare i pezzi, mentre il perdono sarà la lacca d’oro per rendere visibili le ferite. Kintsugi è un romanzo complesso che fa riflettere; è una celebrazione dell’umanità che dona speranza sull’infinità capacità di ricominciare”.
Sinossi
Il tradimento è un gorgo che afferra e travolge, offuscando la vita in un istante e rendendo impossibile tornare a com’era prima. Marzo 2014: nella masseria la Jacaranda, in Salento, si riuniscono amici e parenti da tutto il mondo per festeggiare il 95° compleanno di Thomas “Tom” Vannucci, carismatico patriarca e mecenate delle arti. La frizzante energia di una nipotina e la sorpresa di un amore senile donano nuova speranza a Marigiò, figlia di Tom, spingendola a fare i conti con ricordi dolorosi. Nei preparativi della festa, Marigiò cerca di ricomporre la sua esistenza: come nell’antica arte giapponese del kintsugi, in cui l’oro usato per saldare i frammenti rende preziosa una tazza rotta, la revisione del proprio vissuto può far risplendere la vita di nuova luce.
Biografia
Medico, ha firmato numerose opere teatrali regolarmente rappresentate. Il romanzo Arazzo familiare (Castelvecchi, 2021), primo della saga, ha ottenuto un ottimo riscontro di pubblico e critica. Il sole tramonta a mezzogiorno (Castelvecchi, 2022), secondo capitolo, si è aggiudicato il primo premio ai concorsi Milano International 2021 e Iplac – Voci di Roma 2023. Ha inoltre pubblicato il libro di ricette antiche Come cibo per l’anima (Redaction, 2023), collegato ai due romanzi precedenti e vincitore del secondo premio al concorso Mario Soldati 2023, sezione gastronomia. Kintsugi (Castelvecchi), terzo volume della saga, è stato finalista inedito al concorso Giorgione 2023.
di Napoli Magazine
04/02/2025 - 10:07
Disponibile in libreria e negli store digitali, “Kintsugi”, il nuovo romanzo di Anna Cantagallo edito da Castelvecchi. Una storia intensa di rinascita e riscoperta, che esplora il tradimento e le ferite che la vita ci lascia.
Spiega Anna Cantagallo a proposito del libro: “La saga familiare iniziata con Arazzo familiare, proseguita con Il sole tramonta a mezzogiorno, si conclude con Kintsugi, riparare la vita. Una protagonista, Marigiò, è sempre presente nei tre romanzi: come figlia nel primo, madre nel secondo e, addirittura, nonna nel terzo. Il suo vissuto, intriso dei grandi mutamenti sociali avvenuti dalla metà del Novecento fino all’inizio del nuovo millennio, esprime tutte le complessità del lungo percorso femminile verso l’autonomia. In Kintsugi una Marigiò ormai matura comprende come le ferite inferte e subite si possono riparare, proprio come si fa con l’arte del Kintsugi per un vaso andato in pezzi. Rivivere il passato vuol dire accettarlo e trasformarlo, ma non dimenticarlo. È una metafora della vulnerabilità umana dove la memoria diventa il collante per riassemblare i pezzi, mentre il perdono sarà la lacca d’oro per rendere visibili le ferite. Kintsugi è un romanzo complesso che fa riflettere; è una celebrazione dell’umanità che dona speranza sull’infinità capacità di ricominciare”.
Sinossi
Il tradimento è un gorgo che afferra e travolge, offuscando la vita in un istante e rendendo impossibile tornare a com’era prima. Marzo 2014: nella masseria la Jacaranda, in Salento, si riuniscono amici e parenti da tutto il mondo per festeggiare il 95° compleanno di Thomas “Tom” Vannucci, carismatico patriarca e mecenate delle arti. La frizzante energia di una nipotina e la sorpresa di un amore senile donano nuova speranza a Marigiò, figlia di Tom, spingendola a fare i conti con ricordi dolorosi. Nei preparativi della festa, Marigiò cerca di ricomporre la sua esistenza: come nell’antica arte giapponese del kintsugi, in cui l’oro usato per saldare i frammenti rende preziosa una tazza rotta, la revisione del proprio vissuto può far risplendere la vita di nuova luce.
Biografia
Medico, ha firmato numerose opere teatrali regolarmente rappresentate. Il romanzo Arazzo familiare (Castelvecchi, 2021), primo della saga, ha ottenuto un ottimo riscontro di pubblico e critica. Il sole tramonta a mezzogiorno (Castelvecchi, 2022), secondo capitolo, si è aggiudicato il primo premio ai concorsi Milano International 2021 e Iplac – Voci di Roma 2023. Ha inoltre pubblicato il libro di ricette antiche Come cibo per l’anima (Redaction, 2023), collegato ai due romanzi precedenti e vincitore del secondo premio al concorso Mario Soldati 2023, sezione gastronomia. Kintsugi (Castelvecchi), terzo volume della saga, è stato finalista inedito al concorso Giorgione 2023.