NAPOLI - Annie arriva come un raggio di sole nella vita di Alvy, è una donna indipendente, anticonformista, libera. I due cominciano a frequentarsi, la loro relazione ha alti e bassi, ma anche quando la rottura sembra definitiva, non si perdono mai del tutto di vista. "Io e Annie" è una amatissima commedia romantica del 1977 che ha come protagonista l'eccezionale Diane Keaton, vera e propria musa di Woody Allen. Il personaggio di Annie è ispirato all'attrice stessa, tanto che il titolo originale della pellicola è "Annie Hall", con un tributo al cognome originario di Diane. Il film si sofferma sulle dinamiche dei rapporti di coppia, sulla difficoltà di trovare una piena intesa col proprio partner, si snoda tra dialoghi brillanti e lunghe conversazioni sugli argomenti più disparati, volte a delineare le differenti personalità dei protagonisti per farne emergere le discrepanze. Lo stile, la grazia, l'ironia e la bellezza di Diane Keaton rifulgono appieno già in questo film grazie al quale l'attrice vinse un Oscar per la sua interpretazione. La sua lunga carriera cinematografica è stata costellata da tanti ruoli poliedrici. Diane Keaton si è spenta all'età di 79 anni l'11 ottobre 2025, ma la sua arte e la sua luce continueranno a brillare per sempre, perché è stata una artista magnifica ed indimenticabile. Unica.
IO E ANNIE
GENERE: Commedia, Sentimentale
ANNO: 1977
REGIA: Woody Allen
ATTORI: Woody Allen, Diane Keaton, Tony Roberts, Carol Kane, Paul Simon, Shelley Duvall, Janet Margolin, Christopher Walken, Colleen Dewhurst
PAESE: USA
DURATA: 93 Min.
DISTRIBUZIONE: United Artists
SCENEGGIATURA: Woody Allen, Marshall Brickman
FOTOGRAFIA: Gordon Willis
MONTAGGIO: Wendy Greene Bricmont, Ralph Rosenblum
SCENOGRAFIA: Mel Bourne, Robert Drumheller, Justin Scoppa Jr.
COSTUMI: Ruth Morley
PRODUZIONE: United Artists, Rollins-Joffe Productions
Rosa Petrazzuolo
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Recensioni sul Cinema nella rubrica "Lo Scrigno" curata dalla giornalista Rosa Petrazzuolo, vicedirettrice di NapoliMagazine.Com
di Redazione
14/10/2025 - 11:34
NAPOLI - Annie arriva come un raggio di sole nella vita di Alvy, è una donna indipendente, anticonformista, libera. I due cominciano a frequentarsi, la loro relazione ha alti e bassi, ma anche quando la rottura sembra definitiva, non si perdono mai del tutto di vista. "Io e Annie" è una amatissima commedia romantica del 1977 che ha come protagonista l'eccezionale Diane Keaton, vera e propria musa di Woody Allen. Il personaggio di Annie è ispirato all'attrice stessa, tanto che il titolo originale della pellicola è "Annie Hall", con un tributo al cognome originario di Diane. Il film si sofferma sulle dinamiche dei rapporti di coppia, sulla difficoltà di trovare una piena intesa col proprio partner, si snoda tra dialoghi brillanti e lunghe conversazioni sugli argomenti più disparati, volte a delineare le differenti personalità dei protagonisti per farne emergere le discrepanze. Lo stile, la grazia, l'ironia e la bellezza di Diane Keaton rifulgono appieno già in questo film grazie al quale l'attrice vinse un Oscar per la sua interpretazione. La sua lunga carriera cinematografica è stata costellata da tanti ruoli poliedrici. Diane Keaton si è spenta all'età di 79 anni l'11 ottobre 2025, ma la sua arte e la sua luce continueranno a brillare per sempre, perché è stata una artista magnifica ed indimenticabile. Unica.
IO E ANNIE
GENERE: Commedia, Sentimentale
ANNO: 1977
REGIA: Woody Allen
ATTORI: Woody Allen, Diane Keaton, Tony Roberts, Carol Kane, Paul Simon, Shelley Duvall, Janet Margolin, Christopher Walken, Colleen Dewhurst
PAESE: USA
DURATA: 93 Min.
DISTRIBUZIONE: United Artists
SCENEGGIATURA: Woody Allen, Marshall Brickman
FOTOGRAFIA: Gordon Willis
MONTAGGIO: Wendy Greene Bricmont, Ralph Rosenblum
SCENOGRAFIA: Mel Bourne, Robert Drumheller, Justin Scoppa Jr.
COSTUMI: Ruth Morley
PRODUZIONE: United Artists, Rollins-Joffe Productions
Rosa Petrazzuolo
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Recensioni sul Cinema nella rubrica "Lo Scrigno" curata dalla giornalista Rosa Petrazzuolo, vicedirettrice di NapoliMagazine.Com